Gesù avverte i suoi discepoli di non essere dormienti (cfr. Matteo 25:1-13). Ci invita a essere pronti e a vegliare (cfr. Marco 13:32-37). Gli altri scrittori del Nuovo Testamento condividono sentimenti simili (cfr. Romani 13:11; 1 Tessalonicesi 5:6-7). Il contesto è solitamente quello di essere pronti per il ritorno promesso di Gesù sulla terra. I suoi discepoli devono vegliare, essere vigili (cfr. Atti 20:31; Efesini 6:18). Dobbiamo sapere cosa succede nel mondo. Non dobbiamo dimenticare Gesù a causa delle tentazioni e della nostra natura peccaminosa. Non dobbiamo dare priorità a questioni di vita che non sono importanti. Dobbiamo essere attenti al nostro ambiente personale.
L’ironia è che per essere meno assonnati e più attenti alle questioni spirituali e alle cose che possono sfidare la nostra spiritualità, abbiamo bisogno di dormire bene. Il sonno è un bene prezioso: meno ne abbiamo, meno siamo attenti. In un anno ho dormito fino a 180 notti fuori casa. Dormo sugli aerei e su cuscini che assomigliano più alla pietra che Giacobbe ha utilizzato come cuscino a Betel (cfr. Genesi 28). Dormo su materassi così sottili che non sono nemmeno sicuro che ci siano per davvero. A causa dei miei orari, vado a letto tardi e devo alzarmi molto presto. Alcune stanze sono calde, altre fredde, alcune hanno il riscaldamento, altre l’aria condizionata. Alcuni luoghi sono tranquilli, altri hanno il rumore della strada a tutte le ore, altri hanno i suoni della natura, altri hanno auto, camion, aerei e treni: tutto ciò influisce sul mio sonno. Per fortuna ho imparato a dormire nelle situazioni più diverse e disparate. Tuttavia, è difficile rimanere vigili quando si è privati del sonno, cosa che accade più spesso di quanto vorrei.
Di recente abbiamo regalato un libro sul sonno, perché vogliamo che tutti siano vigili per affrontare i compiti della giornata, compresa la vigilanza spirituale. Abbiamo scoperto che il sonno migliore è quello di routine. Avviene nello stesso letto, alla stessa ora e nello stesso modo ogni sera. Quando si viaggia, avere una routine simile prima di dormire aiuta a dormire meglio. Consigli come quello di non guardare gli schermi blu (TV, computer e telefoni) per un’ora prima di andare a letto, permettono di dormire meglio. Una stanza più fresca favorisce un sonno migliore.
Il sonno è importante dal punto di vista fisico perché dà al corpo la possibilità di ripristinarsi e al cervello il tempo di riconfigurarsi. Se non si dorme per una sola notte, si ha la stessa prontezza di riflessi di una persona in stato di ebbrezza. Quindi, per essere spiritualmente vigili, dobbiamo dormire profondamente. E il mio augurio è che possiamo essere una chiesa che dorme meglio, per essere vigili quando servirà.
Di Glenn Townend
Fonte: https://record.adventistchurch.com/2025/02/12/good-sleep/
Traduzione: Tiziana Calà