Il Sabato

Shares
sabato, tempo e rituali

Tempo e rituali

 

Domanda: Colossesi 2:16 insegna che i cristiani non devono osservare il sabato?

 

Risposta: La maggior parte delle comunità cristiane usa il testo di Colossesi 2:16 per sostenere che il comandamento del sabato è stato abolito. Questa conclusione non è appoggiata da un’attenta lettura di Colossesi 2:16.

 

Considerazioni interpretative

Quando ci approcciamo al testo, ci sono diverse cose che dobbiamo tenere a mente. In primo luogo, la Bibbia non insegna da nessuna parte che il comandamento del sabato sarebbe stato abolito. Al contrario, sia Isaia sia Gesù hanno indicato che sarebbe stato osservato anche in futuro (cfr. Isaia 66:23; Matteo 24:20). In secondo luogo, Gesù e i suoi discepoli osservavano il comandamento del sabato (cfr. Marco 1:21; Luca 4:16; Atti 13:14; 16:13). In terzo luogo, secondo Colossesi 2:17, Paolo sta parlando di questioni che erano un’ombra di ciò che Cristo avrebbe fatto per noi. La Bibbia non descrive mai il sabato come un tipo dell’opera di Cristo. Il fatto che sia stato istituito per la famiglia umana prima che ci fosse il peccato nel mondo (cfr. Genesi 2:2-3) esclude questa possibilità.

 

Possibili letture

Gli studiosi hanno proposto diverse interpretazioni di Colossesi 2:16 che non mettono in discussione il quarto comandamento del decalogo. Un breve elenco di alcune delle diverse opzioni illustrerà il nostro punto di vista. Una delle interpretazioni più comuni e difendibili è che il termine sabato si riferisce ai sabati rituali che erano associati alle feste e che si differenziavano dal sabato settimanale (cfr. Levitico 23:33-44). Altri hanno sostenuto che il termine sabatodovrebbe essere tradotto con “settimana”, che è linguisticamente corretto, designando la festa delle settimane. È stato anche sostenuto che il sabato in Colossesi 2:16 rappresenta un’impropria e falsa osservanza del sabato sotto le influenze pagane o le tradizioni orali ebraiche sull’osservanza del sabato. Alcuni di questi suggerimenti sono migliori di altri, ma il punto è che sostenere che Colossesi 2:16 possa essere letto solo come un rifiuto del comandamento del sabato non è corretto.

 

Attività rituali durante i tempi sacri

Gli studiosi hanno anche dimostrato che quando la sequenza “festa, novilunio o sabato” si trova nell’Antico Testamento, designa i sacrifici portati al Signore durante quei tempi sacri (ad esempio, 2 Cronache 2:4; 8:12-13; Isaia 1:13-14). Ciò è particolarmente vero in Numeri 28-29, dove le offerte sono elencate in base al tempo in cui dovevano essere offerte: offerte del sabato (cfr. Numeri 28:9-10); offerte del novilunio (cfr. versetti 11-15) e offerte durante le feste (cfr. Numeri 28:16-29:40). Il “mangiare e bere” in Colossesi 2:16 si riferirebbe quindi all’attività rituale dell’offerente nel mangiare porzioni di alcuni sacrifici (cfr. Levitico 7:15). Questa interpretazione trova sostegno nella frase greca en merei, usata in Colossesi 2:16, solitamente tradotta “rispetto a, riguardo a”, ma che dovrebbe essere tradotta “come parte di” o “nella parte di”, indicando che il riferimento è a qualcosa che avviene durante i tempi sacri e non ai tempi stessi. Sulla base di queste osservazioni, Colossesi 2:16 può essere tradotto come segue: “Perciò non lasciate che qualcuno vi giudichi nel mangiare e nel bere o in qualsiasi altra parte di una festa, di un novilunio o di un sabato, che sono un’ombra di cose future, ma il corpo è di Cristo”. Questa interpretazione si integra molto bene con Colossesi 2:16-17, chiarendo che il riferimento è alle attività rituali svolte durante i tempi sacri e non ai tempi sacri stessi. Il termine “cose” nel versetto 17 designerebbe quindi le attività rituali che erano un’ombra dell’opera di Cristo.

 

 

Di Ángel Manuel Rodríguez, Th.D., è in pensione dopo una carriera come pastore, professore e teologo.

Fonte: https://adventistreview.org/theology/bible-study/sabbath/

Traduzione: Tiziana Calà

Come apprezzare gli avanzi in cucina
Vita e Vangelo

Avventista Magazine

La rivista ufficiale della Federazione Chiesa Avventista del Settimo Giorno della Svizzera romanda e del Ticino.

E-MAGAZINE

ADVENTISTE MAGAZINE TV

Top