Nel bene e nel male: come amare per tutta la vita

Shares

“Il matrimonio: un libro il cui primo capitolo è scritto in poesia e i restanti in prosa” (Beverley Nichols).

 

“Quando ero in difficoltà nel mio matrimonio, tutti sembravano più felici di me e mio marito. In ogni angolo di strada, in ogni bar, ogni coppia sembrava irradiare arcobaleni”, dichiara Winifred Reilly, psicoterapeuta specializzata in terapia matrimoniale e problemi relazionali.

“Se siete infelici nella vostra relazione, tutte le coppie intorno a voi sembrano non solo più felici”, continua Reilly, “ma in qualche modo più competenti nel creare e mantenere questa felicità”. Gli scenari che la terapeuta confessa di aver immaginato possono ossessionare la fantasia di molti coniugi scoraggiati dal comportamento del partner una volta terminato il periodo della luna di miele: “forse sono più compatibili”, si è detta, “o forse sono più esigenti nella scelta del partner. O forse il matrimonio è accompagnato da una lunga lista di regole non scritte che altri capiscono e seguono meglio”.

Tuttavia, è più probabile che la coppia “ideale” si trovi nelle statistiche e non nella realtà. Raccogliendo dati da varie fonti statistiche sulle caratteristiche dei matrimoni con una probabilità minima di scioglimento, l’Istituto federale per la ricerca sulla popolazione di Wiesbaden ha creato il profilo della coppia perfetta. I partner hanno un forte legame emotivo e sessuale, uno stile di comunicazione positivo e sono reciprocamente solidali e leali. Hanno anche figli e amici, vivono nella stessa casa, né loro né i loro genitori hanno divorziato, hanno circa la stessa età e un livello di istruzione simile, e i loro interessi e stili di vita sono abbastanza simili. Anche la religiosità, l’età più matura al momento del matrimonio e il fatto di non vivere nell’ambiente individualista delle grandi città fanno parte di questo insieme di caratteristiche.

Ma una deviazione da questo ideale non significa che il matrimonio sia destinato al fallimento. “Infatti”, scrive Winifred Reilly, “le differenze tra matrimoni felici e meno felici spesso non sono di proporzioni epiche. Si tratta piuttosto di un groviglio di dettagli che richiedono comunque l’energia e lo sforzo persistente dei partner per essere risolti. Si tratta in realtà del modo in cui i coniugi percepiscono la relazione e l’altro, e di come gestiscono gli inevitabili conflitti tra loro”.

 

Le piccole cose

Uno studio sui fattori che tengono unite le coppie e garantiscono il successo della loro relazione ha confermato quanto lo psicologo americano ha scoperto in oltre 30 anni di terapia di coppia. Un progetto di ricerca dell’università Ludwig-Maximilian di Monaco, condotto in tre fasi all’inizio degli anni ‘90, nel 2001 e nel 2003, ha chiesto a centinaia di coppie tedesche, molte delle quali sposate da diversi anni, di identificare gli elementi che rendevano soddisfacente la loro relazione.

La tolleranza e l’accettazione sono stati, sorprendentemente, gli elementi citati da un intervistato su due, mentre la fiducia e l’onestà (43%) sono al secondo posto nell’elenco delle caratteristiche di un buon matrimonio. L’amore (41%) si è piazzato al terzo posto in questa classifica delle virtù coniugali, seguito da una risoluzione costruttiva dei conflitti e da una comunicazione costruttiva.

Una vita sessuale soddisfacente è stata menzionata dal 6% degli intervistati e si è classificata al 12° posto nell’elenco delle caratteristiche di un buon matrimonio. La ricetta per un buon matrimonio comprende anche interessi e amicizie comuni (29%), sostegno reciproco (28%), responsabilità condivisa per figli e nipoti (21%), lealtà (19%), beni materiali (10%), compatibilità di valori (9%), umorismo, credo religioso e sicurezza di vivere con il partner (ciascuno di questi aspetti è stato citato dal 5% degli intervistati).

Può sembrare sorprendente che la tolleranza e l’accettazione siano in cima alla lista dei valori che fanno funzionare una relazione. Ma non è una sorpresa per Christian, uno dei mariti del sondaggio: sposato da 11 anni, sa che accettare la propria partner per quello che è rappresenta la chiave di una buona relazione. “Ognuno di noi rinuncia consapevolmente a ciò che l’altro non può offrire”, è la formula magica che fa funzionare la loro relazione.

L’arte di vivere in armonia come coppia sta nella capacità di accettare le differenze, di essere in pace con i difetti del partner (che ha lo stesso compito) e di mantenere la tolleranza che era presente all’inizio della relazione, quando le qualità positive della persona amata mettevano palesemente in ombra i suoi aspetti negativi. “Una relazione solida può sopportare differenze e disaccordi”, sostengono Wunderer e Schneewind, “e la sua caratteristica è quella di non alzare il tiro in modo ingiustificato, perché è stato dimostrato che il proprio partner di vita può essere cambiato solo in misura relativamente ridotta”.

“Accettare l’altra persona così com’è fa parte dell’impegno preso il giorno del matrimonio”, afferma il terapeuta John Thoburn. L’accettazione che deriva da un’alleanza è una vera e propria rete di sicurezza per il partner, che si sente amato nonostante eventuali disaccordi. “L’accettazione e l’impegno significano che non c’è un programma nascosto per cambiare il partner o per lasciarlo”, sottolinea Thoburn. Non si tratta di un accordo d’amore condizionato, ma di una garanzia che l’amore sarà offerto indipendentemente da ciò che il partner fa o non fa per voi. Un’alleanza di questo tipo costruisce una base solida per la relazione e dà a entrambi la libertà di cambiare, non per costrizione, ma per il bene della relazione e del partner.

 

Sfaccettature dell’amore a lungo termine

“È possibile rimanere innamorati di una persona per tutta la vita”, afferma il consulente Phillip Hodson, aggiungendo che questo tipo di amore può essere molto diverso dall’euforia e dalla valanga di reazioni chimiche dei primi tempi. L’amore maturo “è la capacità di affrontare insieme e di stare con qualcuno che non solo ti capisce, ma che ti permette di essere completamente te stesso”.

Sebbene i fuochi d’artificio che precedono una relazione siano uno degli aspetti più emozionanti, l’amore non resiste alla prova del tempo su basi così fragili.

Negli anni ‘80, lo psicologo Ted Huston ha seguito 168 coppie per 13 anni dal giorno del loro matrimonio e ha scoperto che il modo in cui hanno gestito la loro relazione fin dall’inizio era un indizio rilevante della direzione che avrebbe preso. Huston ha scoperto che un affetto romantico esagerato non è un buon indicatore della longevità di una relazione: le coppie che hanno iniziato il matrimonio con un’esplosione di romanticismo avevano più probabilità di divorziare rispetto alle altre, perché l’intensità dei sentimenti era difficile da mantenere allo stesso livello.

 

Sorprendentemente, i partner di matrimoni buoni ma poco brillanti avevano un rischio minore di divorzio, forse perché non avevano iniziato con un ideale romantico che sarebbe svanito nel tempo.

 

D’altra parte, Huston ha scoperto che nelle coppie felici in cui i partner si dichiaravano innamorati, i sentimenti negativi venivano espressi meno spesso e i soggetti avevano una percezione più favorevole del proprio partner rispetto agli altri partecipanti allo studio. Queste coppie erano l’opposto di quelle che erano eccessivamente romantiche all’inizio della relazione, ma che diventavano critiche e negative man mano che la relazione andava avanti.

Un’altra conclusione dello studio è che è la perdita dell’amore a essere responsabile della rottura del matrimonio, non i conflitti che nascono tra i partner. Riassumendo le sue osservazioni, Huston ha sottolineato che mentre l’approccio terapeutico classico si è concentrato sull’aiutare le coppie a risolvere i loro conflitti, la priorità dovrebbe essere quella di preservare l’amore nella coppia.

 

Risoluzione dei conflitti

Lo stress quotidiano gioca un ruolo importante nel divorzio, secondo uno studio del 2007 che ha esaminato il ruolo attribuito dai divorziati allo stress nella rottura delle loro famiglie. La maggior parte dei partecipanti ha citato lo stress quotidiano causato da incidenti banali come causa finale del divorzio, più della violenza o dell’infedeltà.

Sebbene lo stress sia un fattore che ogni coppia deve affrontare, diventa tossico per la relazione quando si interseca con l’incapacità della coppia di mantenere un legame emotivo e di gestire efficacemente i conflitti.

Dopo aver studiato centinaia di coppie nel Family Research Lab, soprannominato Love Lab, il professor John Gottman è giunto alla conclusione che, sebbene il conflitto faccia parte di ogni relazione, non è il vero fattore destabilizzante.

 

“L’amicizia è l’antidoto alla distanza che il disaccordo può creare”, sottolinea Gottman: “più la relazione è solidamente costruita sui pilastri dell’amicizia tra i coniugi, migliore è la prognosi per la relazione, nonostante l’inevitabile conflitto”.

 

Nel suo libro “I sette principi per far funzionare il matrimonio”, Gottman ha identificato quattro comportamenti che possono uccidere una relazione, definendoli i “cavalieri dell’apocalisse”: critica, difesa, disprezzo e ostruzionismo. Sostenendo che il 90% dei divorzi può essere previsto dal modo in cui i partner interagiscono l’uno con l’altro, il professore di psicologia afferma che l’80% delle relazioni che tollerano questi killer della comunicazione sono destinate al divorzio.

Dopo aver studiato per anni come le coppie gestiscono i loro conflitti, lo psicologo ha sviluppato una regola chiamata “Regola del 5:1 di John Gottman”: nelle coppie felici, un’interazione negativa è bilanciata da almeno cinque interazioni positive.

Secondo Gottman, infatti, quasi il 70% dei conflitti coniugali non può essere risolto perché deriva da differenze importanti, tra cui la visione della vita dei partner. In queste circostanze, dedicare energie alla risoluzione dei conflitti è come inseguire un bersaglio mobile. Tessere fili forti nel tessuto dell’amicizia coniugale è un modo più sicuro di procedere.

 

Dimmi come pensi, così potrò dirti che tipo di relazione hai

Numerose ricerche suggeriscono che la solidità e la felicità di un matrimonio non dipendono tanto dalle qualità oggettive dei partner quanto dal modo in cui le loro menti sono impostate per valutare la relazione.

Quando ci innamoriamo, guardiamo la persona che ci sta accanto attraverso lenti rosa, che ci permettono di trasformare anche le sue debolezze in virtù. Con il passare degli anni, si tende a gettare questi occhiali dalle lenti color pastello e a scrutare tutti i difetti del partner e della relazione.

 

Secondo lo studio coordinato da Sandra Murray, docente di psicologia all’università di Buffalo, le persone che idealizzano il proprio partner (e sono idealizzate dal partner) si dichiarano più felici e soddisfatte della qualità della loro relazione.

 

Murray ha definito questa sopravvalutazione del partner una “illusione positiva”, osservando che i benefici includono livelli più elevati di affetto e fiducia nel partner, oltre a una relazione meno conflittuale. La ciliegina sulla torta dell’idealizzazione è che, alla fine, i partner tendono a cambiare per adeguarsi all’ideale del partner.

La percezione che le persone hanno di come le relazioni si formano e si evolvono predice il modello di comportamento che seguiranno nelle loro relazioni, conclude uno studio coordinato dal ricercatore Raymond Knee. In genere, le persone hanno uno dei due punti di vista sulle relazioni: o credono che le relazioni siano destinate a funzionare o meno, o credono che una relazione abbia un potenziale di sviluppo che può essere attivato dai partner. Mentre la categoria che vede la relazione attraverso l’ottica del destino tende ad allontanarsi al primo segno di crisi, la seconda categoria si concentra sullo sviluppo della relazione, interpretando la crisi come un’opportunità di crescita.

Secondo uno studio del 2002, la felicità di una coppia è direttamente proporzionale alla valutazione della relazione. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di annotare su un diario gli eventi positivi e negativi di ogni giorno e poi hanno chiesto loro di rievocarli senza consultare gli appunti scritti. Le coppie felici hanno ricordato più eventi positivi di quelli citati nel diario, mentre le coppie infelici hanno ricordato più eventi negativi, minimizzando quelli positivi.

 

Meglio due che uno

“Il matrimonio è, e sarà sempre, il più importante viaggio di scoperta che un essere umano possa mai fare”, osservava il filosofo e teologo danese Søren Kierkegaard più di un secolo e mezzo fa. Sebbene la longevità di un matrimonio non sia un segno sicuro della sua felicità, la transitorietà del matrimonio moderno suggerisce che siamo attrezzati per il naufragio piuttosto che per un lungo viaggio.

Negli Stati Uniti, circa il 50% dei matrimoni termina con un divorzio, con un rischio di fallimento che aumenta ogni volta che ci si risposa: il 41% dei primi matrimoni, il 60% dei secondi matrimoni e il 73% dei terzi matrimoni terminano con un divorzio. La durata media del matrimonio è di otto anni e l’età media delle coppie che divorziano per la prima volta è di 30 anni.

 

Nell’ultimo mezzo secolo, il tasso di matrimonio nell’Unione Europea è diminuito di quasi il 50%, passando da 7,8 matrimoni per 1.000 abitanti nel 1965 a 4,3 matrimoni per 1.000 abitanti nel 2015. Nello stesso periodo, il tasso di divorzio è raddoppiato, passando da 0,8 a 1,9 divorzi ogni 1.000 abitanti.

 

Nel Regno Unito, 13 coppie divorziano ogni ora e il 34% dei matrimoni termina dopo 20 anni di matrimonio, con la fascia di età compresa tra i 40 e i 44 anni che è la più propensa a divorziare.

Il fatto che il divorzio abbia raggiunto proporzioni epidemiche nella società moderna non significa che i suoi effetti siano meno devastanti per chi li subisce. Secondo la psicologa Anda Brosh, il dolore del divorzio può essere così opprimente da indurre le persone a chiedersi se sarebbe stato meglio rimanere nella relazione o addirittura affrontare altri eventi terribili, come la morte.

“La profondità del dolore può essere sconvolgente per chi è convinto di dover porre fine al matrimonio, ma la decisione razionale, per quanto ben argomentata, può ignorare la forza del legame. Il legame fisico ed emotivo con il proprio partner ha creato un legame più profondo di quanto i partner immaginino, e la rottura di questo legame può rivelarsi devastante, innescando sentimenti e comportamenti difficilmente replicabili in altri contesti di vita”, conclude Brosh.

La dolorosa metamorfosi della persona più vicina in un estraneo (se non in un vero e proprio nemico) è più facile da sopportare se c’è stato un periodo più lungo di separazione prima del divorzio, se è stata avviata una nuova relazione sentimentale o se il soggetto è colui che ha scelto per primo di separarsi.

L’adattamento al nuovo status è piuttosto lento: gli studi suggeriscono che i divorziati impiegano dai due ai quattro anni per raggiungere l’equilibrio, e il 42% dei soggetti non si è ancora completamente adattato al suo nuovo status cinque anni dopo il divorzio.

 

In effetti, nella scala di stress ideata dallo psichiatra Thomas Holmes, il divorzio ha ottenuto 73 punti, posizionandosi al secondo posto in una lista di eventi stressanti, subito dopo la morte del partner (100) e più destabilizzante dell’incarcerazione o della morte di un familiare stretto (entrambi con un punteggio di 63), di gravi problemi di salute personale (53) o della morte di un amico stretto (37).

 

Secondo alcuni studi, le persone divorziate hanno tassi più elevati di depressione clinica, il 30% in più di disturbi fisici e visite mediche e tassi di mortalità più elevati per alcune infezioni e malattie, tra cui un numero di decessi per polmonite sei volte superiore rispetto agli adulti sposati.

La cattiva notizia del divorzio è che sembra essere trasmessa dai genitori ai figli. Gli esperti hanno individuato diverse possibili spiegazioni per l’ereditarietà di questo modello di relazione. È possibile che lo stress del divorzio porti i figli ad abbandonare prematuramente la famiglia, seguiti da un matrimonio precoce e dalla nascita di bambini prima che sia stato raggiunto l’equilibrio finanziario ed emotivo, aumentando il rischio di disintegrazione della famiglia appena formata. Altre spiegazioni si basano sullo stigma del divorzio dei genitori, che ha un impatto negativo sullo sviluppo del futuro adulto, o sulla serie di caratteristiche condivise da genitori e figli, che possono essere benefiche o dannose per le relazioni a lungo termine.

 

Un nuovo matrimonio: una migliore possibilità di essere felici?

Sebbene molte persone che hanno visto il proprio matrimonio sgretolarsi pensino di creare una nuova famiglia in cui il loro sogno di felicità coniugale possa finalmente prendere forma, le statistiche mostrano che il secondo e il terzo matrimonio hanno ancora più probabilità di fallire del primo.

Ciò che tiene unite molte coppie nonostante i problemi coniugali è il non voler distruggere la famiglia danneggiando i figli e, a volte, il non voler essere costretti a condividere il patrimonio finanziario acquisito. “Se in un nuovo matrimonio non ci sono figli o beni materiali importanti, i partner sentono di potersi separare più facilmente rispetto alla relazione precedente”, afferma la terapeuta Virginia Gilbert, nel tentativo di delineare un modello esplicativo della fragilità dei secondi matrimoni. “Il divorzio non fa più paura come la prima volta. Ora è il diavolo che conosci: se ci sei già passato una volta, sai che puoi farlo di nuovo”, scrive Gilbert.

“I problemi inconciliabili dei primi matrimoni sono soliti riaffiorare in forme diverse nei matrimoni successivi e, uniti alle difficoltà di riconciliazione tra due famiglie, non fanno altro che mettere la nuova coppia sotto il fuoco incrociato”, sostiene la psicologa Alicia Clark.

 

“L’autosufficienza economica ed emotiva acquisita nel corso degli anni spiana la strada al divorzio nelle seconde nozze”, sostiene lo psichiatra Mark Banschick, secondo il quale non è impossibile per gli adulti trovare la strada attraverso le complessità più intricate di un nuovo matrimonio, ma è essenziale per il successo fare i conti con gli errori del passato ed elaborare una strategia per evitarli nuovamente.

 

Infatti, il modo in cui ci sentiamo riguardo alla qualità di una relazione e al nostro benessere può migliorare significativamente nel tempo se scegliamo di rimanere in essa e di affrontare i suoi punti dolenti. Questa è la conclusione di un recente studio britannico, secondo il quale la maggior parte delle coppie che si sentivano infelici al momento della nascita del primo figlio, si sono definite soddisfatte un decennio dopo.

Harry Benson, fondatore del Bristol Community Family Trust, che ha attraversato un periodo di crisi coniugale, ha una visione contrastante dei risultati dello studio: “Contrariamente a quanto si crede, rimanere in un matrimonio infelice è la cosa migliore che si possa fare per il suo successo a lungo termine”. Benson aggiunge che, a eccezione delle situazioni di abuso, la maggior parte dei matrimoni ha i suoi momenti di infelicità, che possono essere superati e raccogliere un raccolto di soddisfazione in futuro.

La felicità e l’amore nel matrimonio possono confondere se pensiamo che si presentino solo in dosi e forme a noi familiari. A volte dimentichiamo che l’amore è anche abrasivo, e naturalmente, poiché la vita è un processo di crescita continua.

A volte puntiamo molto in basso, come la bambina che inventa un gioco in cui impartisce ordini a tutti i passanti nel suo campo visivo dal tetto di un palazzo di 10 piani. I suoi comandi sono ragionevoli, persino semplici: ordina alla fontana di scorrere, ai bambini del parco di calciare il pallone e all’autista sul marciapiede di aprire la macchina con le chiavi. Invece di fissare obiettivi ordinari come quello di resistere in modo eroico o per inerzia nelle nostre relazioni, o quello di reclamare il nostro diritto alla felicità, potremmo scegliere obiettivi abbastanza impegnativi da richiedere il resto della nostra vita per essere perseguiti, come costruire un amore che “non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s’inasprisce, non addebita il male” (1 Corinzi 13:5).

E il resto verrà da sé.

 

 

Di Carmen Lăiu, redattrice di Signs of the Times Romania e ST Network.

Fonte: https://st.network/analysis/top/for-better-or-for-worse-how-to-love-for-a-lifetime.html

Traduzione: Tiziana Calà

Mondi diversi
La gratitudine può salvarci da noi stessi

Avventista Magazine

La rivista ufficiale della Federazione Chiesa Avventista del Settimo Giorno della Svizzera romanda e del Ticino.

E-MAGAZINE

ADVENTISTE MAGAZINE TV

Top